Dal cervello al piatto,
attraverso il cuore
Benvenut*!
Sono Ileana, dietista in costante formazione.
La passione per il mio lavoro e la curiosità mi hanno spinta ad approfondire sempre di più le tematiche dell’alimentazione intuitiva, con particolare riferimento all’ambito pediatrico e al come preservare o recuperare un buon rapporto con il cibo.
Dal cervello
al piatto,
attraverso
il cuore
Benvenut*!
Sono Ileana, dietista in costante formazione.
La passione per il mio lavoro e la curiosità mi hanno spinta ad approfondire sempre di più le tematiche dell’alimentazione intuitiva, con particolare riferimento all’ambito pediatrico e al come preservare o recuperare un buon rapporto con il cibo.
ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER
Per restare in contatto e non perderti le novità iscriviti alla mia newsletter! Ci sentiremo alla fine del mese e se avrò qualcosa di particolarmente importante da raccontarti.
Sarà uno scambio più intimo tra di noi, dedicato ad approfondire meglio temi dedicati al mondo dell’alimentazione materno-infantile
Dopo essermi laureata in Dietistica nel 2014, ho conseguito in master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana e un master in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Alimentari.
Oggi promuovo un’educazione alimentare realmente capace di mettere in contatto con i propri bisogni più autentici, senza regole imposte dall’esterno e della retorica “volere è potere”.
Mamma di due bimbi e in continua evoluzione, nel 2020 fondo “mamma insegnami a mangiare”, un progetto interamente dedicato all’alimentazione pediatrica e a come instaurare (o recuperare) un rapporto sereno con il cibo.

Il mio libro
A TAVOLA SENZA BATTAGLIE
Aiutare i bambini a sviluppare una buona relazione con il cibo e con il proprio corpo è il cuore della salute, è la medicina preventiva più potente.
Questo libro aiuta i genitori e gli altri adulti coinvolti nell’alimentazione del bambino a perseguire importanti obiettivi:
- instaurare buone abitudini alimentari nel rispetto della capacità innata di autoregolazione del piccolo;
- destreggiarsi tra le difficoltà legate al cibo, come il mangiare troppo o troppo poco o la selettività alimentare;
- Favorire un buon rapporto con il proprio corpo e il movimento;
- comprendere l’importanza dei pasti in famiglia e viverli con serenità, mettendo fine alle battaglie a tavola.

ULTIMI ARTICOLI DEL BLOG


articolo 2
fjhgghdsa nkdiv p5arpò5h\n 1dasdasjdnkashlkjdvaljgvasljdvglasvjdvlasjtgdlkasjrdlashjd bjlhtasbldtjgaslgjdvalsrjgdvlasjdbthaslndjthbasljdlasvdr

Neofobia alimentare: 3 consigli per affrontarla
fafgakugfaifhalfjalfjalfjalfopejfoaijaojfapeiojfpaejfpoaejvnzlnczlkc oisahjepcjecheojclkdajclasjsljdlajsdj
Scopri le risorse gratuite che ho pensato apposta per te