DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE

Se senti che il cibo sta prendendo il controllo sulla tua vita e pensi spesso durante la giornata a cosa mangiare e in che quantità, ma nonostante gli sforzi non va come desideri e anzi, spesso il tuo modo di alimentarti dipende dal tuo umore o da come ti percepisci.

Se ti senti trascinato in un vortice, con le idee confuse su cosa sia meglio fare e cosa ti sta succedendo, mentre i sensi di colpa arrivano prepotenti e ti trascinano in un vortice di pensieri che ti portano a vivere in maniera poco serena i pasti, finendo per mangiare più di testa che di pancia.

DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE

Se senti che il cibo sta prendendo il controllo sulla tua vita e pensi spesso durante la giornata a cosa mangiare e in che quantità, ma nonostante gli sforzi non va come desideri e anzi, spesso il tuo modo di alimentarti dipende dal tuo umore o da come ti percepisci.

Se ti senti trascinato in un vortice, con le idee confuse su cosa sia meglio fare e cosa ti sta succedendo, mentre i sensi di colpa arrivano prepotenti e ti trascinano in un vortice di pensieri che ti portano a vivere in maniera poco serena i pasti, finendo per mangiare più di testa che di pancia.

Questa tipologia di servizio può fare al caso tuo

insieme cercheremo di capire quale valore ha assunto il cibo per te, esploreremo la tua capacità di riconoscere fame e sazietà e impareremo come meglio ritornare ad un’alimentazione equilibrata e senza sensi di colpa.

reeremo un vero e proprio percorso di consapevolezza che ti possa condurre ad un’alimentazione giusta per te, partendo dal punto in cui ti trovi ora. Durante questo percorso concorderemo man mano uno schema alimentare che ti aiuti a riprendere il controllo della situazione e a farti stare meglio.

So bene quanto tutto questo possa spaventare, ma un passo alla volta ci prenderemo cura delle tue difficoltà, per tornare a vivere in maniera serena e più istintiva il cibo. Quanto è bello sentirsi sereni mentre mangiamo e riuscire a condividere una cena in famiglia o con gli amici senza essere concentrati esclusivamente sul cibo presente a tavola?

Le difficoltà con l’alimentazione non fanno distinzioni

adulti o bambini, maschi o femmine, chiunque può soffrirne. Non pensare che esistano solo anoressia e bulimia perché non c’è niente di più sbagliato! Si può soffrire per il cibo ad ogni taglia e a qualsiasi peso. In questi casi tutto ciò che riguarda l’alimentazione viene vissuto con grande difficoltà e ciò può portare a scontri con sé stessi e con la famiglia. La confusione data dalle –troppe- informazioni che si possono trovare sui social o online non aiuta, così come gli allenamenti o le giornate alimentari tipo proposte su canali come YouTube e simili.

Si corre il rischio di pensare che eseguendo quegli allentamenti e seguendo quelle proposte alimentari si possa trovare benessere, ma la verità è che spesso questo scatena un comportamento capace di condurre sempre più a rigidità o perdita di controllo con il cibo. La verità è che tutto questo non fa stare bene.

Vista la mia specializzazione nell’ambito pediatrico questa tipologia di consulenze si rivolge a tutti, anche a genitori di bambini o famiglie con ragazzi adolescenti che si trovano in difficoltà perché i pasti si sono trasformati in un momento di grande attrito.

Tuo figlio può aver perso peso o al contrario, averne preso molto, ma non solo. Se noti che mangia tanto e non in risposta allo stimolo biologico della fame o che all’improvviso manifesta un irrigidimento delle scelte alimentari, sia in quantità che qualità, magari associato ad un cambio del tono dell’umore e una grande fatica a partecipare alle occasioni sociali che prevedono il cibo (mensa scolastica, cene in famiglia, compleanni) potrebbe essere il caso di monitorare la situazione e sincerarsi che non stia vivendo qualche difficoltà. Potrebbe anche passare tanto tempo sulla bilancia e manifestare già un concreto disagio per il suo corpo.

In queste situazioni il giusto tempismo può davvero fare la differenza.

Un singolo incontro può essere esplorativo, ma non risolutivo. Avremo bisogno di progettare insieme quali obiettivi hai desiderio di raggiungere, con il tuo ritmo.

Se sperimenti qualcosa di simile a quanto descritto o se noti questi comportamenti in tuo figlio puoi contattarmi per un confronto sulla situazione.

Alcuni disturbi alimentari dei quali mi occupo sono:

  • anoressia nervosa
  • bulimia nervosa
  • alimentazione incontrollate e binge (grandi abbuffate e/o sensazione di non riuscire a controllare la quantità di cibo ai pasti)
  • ortoressia (caratterizzata da un’alimentazione il più possibile sana e “pulita”, con grande paura ad assaggiare cibi non considerati tali)
  • selettività alimentare e ARFID (disturbo evitante/restrittivo dell’alimentazione)

Come prenotare la consulenza

Per esplorare la possibilità di fissare una consulenza scrivimi utilizzando il modulo di contatto che trovi in fondo alla pagina.

Cosa è incluso

  • Disponibilità per aggiornamenti via email per tutta la durata del percorso

Dove si svolge la consulenza

Possiamo incontrarci nel mio studio in provincia di Brescia (Montichiari o Concesio).
Per questa tipologia di consulenze non è prevista la possibilità di attuare percorsi online.

Se non sai a chi rivolgerti vicino a te scrivimi: ti aiuterò a trovare un professionista nella tua zona, oppure consulta QUESTO SITO

Costo

La prima consulenza ha una durata di 60 minuti ed un costo di 82 euro.
Le successive avranno invece un costo di 65 euro.

Alla ricezione del pagamento verrà emessa fattura detraibile.
Nel rispetto del tempo di tutti, eventuali disdette devono essere comunicate con almeno 24 ore di anticipo. In caso contrario la consulenza si intende da saldare per intero.

Domande frequenti

Durante la prima consulenza dovremo necessariamente prenderci del tempo per conoscerci meglio: io dovrò comprendere la situazione di partenza e come la stai vivendo e tu dovrai capire se sono la persona giusta per te. Per questo il primo incontro si intende come l’avvio di un percorso insieme, da strutturare con una cadenza che per te possa essere utile e sostenibile.

In studio è possibile pagare con POS, bonifico bancario o contante. Per poter scaricare a 730 i pagamenti devono essere tracciabili.

Sì, certo. Entro 24 ore prima dell’appuntamento è possibile avvisare e modificare la data. Eventuali richieste che non rispettano queste modalità non saranno invece rimborsate.

Questa modalità di approccio all’alimentazione non prevede l’elaborazione di schemi alimentari con porzioni grammate. Tuttavia, a seconda della situazione di partenza e degli obiettivi che si intende perseguire, potrebbe essere utile o necessario predisporre uno schema di partenza o lavorare sui concetti di porzione. In questi casi viene inviato materiale a sostegno del lavoro richiesto.

È necessario presentare la documentazione medica che attesti lo stato di salute e delle analisi del sangue recenti. È possibile scaricare qui un modulo da far compilare dal proprio medico curante (o anche altro medico di riferimento che sia al corrente della situazione).
Nel caso non disponessi di esami sarà mia premura richiedere al medico di valutare la situazione, mettendomi a disposizione per un confronto sulla presa in carico.

Ogni situazione è diversa e ogni persona procede nel percorso alla propria velocità, per queste ragioni non mi è possibile stimare precedentemente la durata del percorso. Tendenzialmente si articola con una prima fase in cui gli appuntamenti sono più ravvicinati, per poi andando progressivamente a diluirsi. Sempre però in maniera molto personalizzata, concordando ogni cosa.

Prenota la tua consulenza